Page 13 - Con il fango faccio
P. 13

• Comunicare: le insegnanti costantemente dialogano, restituiscono individualmente e in

                     gruppo, rilanciano, sottolineano le osservazioni che notano sul campo stando con i bambini.
                     Si apre puntualmente la giornata con questa modalità, continua e si conclude in gruppo con lo
                     scambio di ciò che è stato, di ciò che è accaduto e di ciò che ci si aspetta succederà l’indomani.


                 • Gestire il proprio stress e allenare il senso critico: l’aver destrutturato la giornata e
                     abbandonato la preoccupazione del prodotto, ha consentito di fare un grande investimento

                     sull’osservazione e sul «dialogo costante» con i bambini, quindi sulla parola e sulla relazioni.
                     Questo metodo ha fatto emergere il processo con il quale i bambini si attivano e questo ha

                     maturato in loro la possibilità di non vedersi valorizzati per un prodotto fine a sé, di accettare
                     maggiormente i propri errori e le difficoltà che incontravano, sia quelle personali che dei

                     compagni, trovando soluzioni comuni. I bambini hanno potenziato la loro capacità di ascoltare
                     gli altri e così di sapersi ascoltare.

















                     GABRIELE S: "La pioggia,
                     la terra, il fango liquido".

                     NINA: "Lo raccogliamo

                     insieme per preparare una
                     pozione"
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17