Page 42 - Relazione Strapapera 2022-2023
P. 42

Vivere la ludoteca piena di persone è stato davvero motivo
            di grande gioia dopo tanto silenzio.
            Quest’anno  abbiamo  potuto  allargare  il  numero  di

            bambini/e accolti quotidianamente da 10 dello scorso anno
            a  20/22.  La  formula  della  prenotazione  mensile  è  stata
            mantenuta, cercando di trovare un equilibrio non facile tra
            la continuità di frequentazione per più mesi e l’accoglienza
            del  maggior  numero  possibile  di  famiglie,  viste  le  tante
            richieste.  Facendo ruotare i bambini e riducendo da 3 a 2 o
            anche a 1 giorno di presenza la settimana siamo riusciti a mantenere la relazione con tutte le
            famiglie iscritte. Rarissime le sospensioni per l’intero mese. ll senso di appartenenza al gruppo si è
                                       sviluppato  fortemente  e,  nonostante  la  necessità  di  ridurre  o
                                       sospendere  la  frequentazione  per  un  po’  in  virtù  della  necessaria
                                       rotazione  dei  partecipanti,  le  famiglie  si  sono  regolarmente

                                       ripresentate.
                                       Questa organizzazione richiede molto lavoro e non è agevole nel caso
                                       di  percorsi  specifici  come  è  stato  quello  del  Gioco-teatro  che  ci  ha
                                       accompagnato  per  tutto  l’anno  e  che  ha  visto  fluttuare  il  gruppo  di
                                       mese  in  mese  (vedi  paragrafo).  Ugualmente  abbiamo  cercato  di
                                       distribuire le attività di laboratorio creativo, conversazione, lettura,
                                       incontri con gli anziani… in modo da raggiungere tutti i bambini  e le
                                       bambine con una varietà di stimoli da affiancare al gioco quotidiano.


            Molto spazio è stato dato alla cura delle relazioni con i genitori, non presenti  durante l’attività ma
            nei momenti dell’accoglienza e del saluto, preziosi per scambiare informazioni e condividere le
            scelte  educative.  I  genitori  sono  inoltre  stati  coinvolti  in  più
            occasioni di apertura straordinaria in cui sono state proposte
            attività  teatrali,  multimediali,  di  formazione.  Abbiamo
            intenzione  di  ampliare  la  rosa  delle  occasioni  di  accoglienza
            degli adulti e di azione a sostegno della genitorialità, a partire
            dalla modifica dello spazio espositivo dei materiali informativi
            per tornare a proporre la possibilità di prestito di libri a tema
            per genitori.


                                                    Come  già  detto  in  precedenza,  lavorare  senza  gli  adulti
                                                    accompagnatori presenti, come invece avveniva negli anni
                                                    prepandemia,  ha  cambiato  le  dinamiche  di  proposta  e
                                                    gestione  del  grande  gruppo.  L’affiancamento  delle
                                                    famiglie  nel  gioco  permette  di  conoscere  meglio  e
                                                    affiancare ogni nucleo, mettendolo in relazione con altri, e
                                                    di  condividere  maggiormente  l’intervento  educativo.

                                                    Lavorare  coi  soli  bambini  d’altra  parte  permette  di

                                                                                                           42
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47