Page 43 - Relazione Strapapera 2022-2023
P. 43
stimolare più direttamente dinamiche di collaborazione e autonomia.
Dunque abbiamo giocato tanto, seguendo le richieste e i bisogni dei
bambini e facendo proposte settimanali di laboratori e progetti.
Tanto gioco con costruzioni e giochi da tavolo, ma ancora tanta voglia di
usare gli spazi del gioco simbolico e del teatro. L’esigenza di mettere in
scena o tentare una rappresentazione di ciò che si è vissuto attraverso
travestimenti, burattini o gesti familiari rimane una priorità. E allora tante
storie sono nate nel teatrino, magari con l’aiuto di un libro. Per quanto
riguarda il laboratorio teatrale rimandiamo al paragrafo.
I libri sono stati sempre presenti, accanto al materiale di gioco e sono stati cercati e valorizzati dai
bambini in tanti modi. Certamente, per molti sono fonte di ispirazione ma anche di rilassamento e
riconoscimento ed è in questa direzione che continueremo a proporli in ogni stanza e ad ogni
fascia d’età, con l’intenzione di ampliarne l’utilizzo libero e strutturato anche con i più grandi.
I giochi di società e di costruzione, numerosi e diversi per tipologia e
difficoltà, sono stati davvero valorizzati quest’anno da un utilizzo
costante e sempre più autonomo. Spesso il gioco è stato proposto e
iniziato dall’operatore, affinchè il gruppo fosse equilibrato e il gioco
adatto alle competenze e perché fossero chiare le regole a tutti i
componenti del gruppo. L’affiancamento, l’osservazione e la proposta
di giochi diversi hanno permesso di far crescere in autonomia e
capacità di concentrazione molti
bambini. Abbiamo potuto
osservare bambini frequentanti
la ludoteca anche in occasione delle visite da parte delle
scuole ed è risultato evidente il senso di appartenenza al
luogo e alle sue regole, così come il piacere di essere
competenti nei confronti dei compagni. Questo è stato un
feed back tanto più importante quando si è trattato di
bambini che mostrano difficoltà nella vita scolastica
Tra le proposte mensili non sono mai mancati i laboratori creativi, da sempre apprezzati per la
possibilità di creare e farsi stimolare dai materiali proposti. Abbiamo
anche mantenuto la possibilità di poter disegnare liberamente,
quando veniva richiesto.
Il filo conduttore di tutte le attività proposte, dalle conversazioni
(Parole sotto l’albero), ai laboratori (Cura la natura) è stata la
Natura ed in particolare gli Alberi. L’attenzione alle tematiche
ambientali è sempre forte e declinata nelle azioni quotidiane di
gestione. Gli alberi poi sono soggetti estremamente evocativi e sono
stati anche oggetto di scenografie fisse e rappresentazioni teatrali.
Molto importante è stato il lavoro fatto in giardino, alla scoperta degli
43