Page 4 - Ricordami di ricordare
P. 4

Il bambino che si racconta ci apre lo sguardo verso il suo mondo

              e verso il nostro.



              La lettura e la narrazione



              Durante l’attività con il diario, il bambino ritrova se stesso, la mamma, il
              papà, il fratello, la sorella, i nonni e tutte quelle persone significative che
              fanno parte della sua esperienza; riscopre oggetti, pezzi di carta, fiocchi,

              addobbi natalizi, conchiglie e altro ancora che provocano in lui una forte
              emozione, lo stupore, il desiderio di raccontare, di mostrare.
              Principalmente sono due le modalità per leggere insieme il diario: una

              sfogliandolo in modo ordinato dall’inizio alla fine ripercorrendo tutti i
              vari  passaggi,  l’altra  aprendo  una  certa  pagina,  quella  che  in  quel

              momento il bambino, o i bambini ci hanno suggerito. Può anche essere
              un evento particolare di quel periodo o quella giornata che ci stimola ad
              aprire il diario proprio su quella pagina.

              Nel diario c’è una pagina un po’ speciale che raccoglie i ricordi della
              mamma  e  del  papà  quando  erano  piccoli.  Attraverso  la  lettura  si
              comprende  che  quelle  sono  immagini  di  un  passato  che  appartiene  a

              tutta la famiglia, è la sua storia e anche la storia delle persone che ne
              fanno parte.



              Il diario racconta una storia, ma nello stesso momento fotografa una
              realtà,  rappresenta  la  relazione  educativa,  i  significati  che  i  genitori

              attribuiscono  a  questa  o  quella  esperienza  e  la  qualità  del  rapporto
              educativo.
   1   2   3   4   5   6   7   8   9