Page 13 - Modena Legge 2024
P. 13

Genitori e insegnanti, alternandosi, hanno letto storie che trattano di legami e di

          amicizia; evidenziano il valore della diversità e l’importanza dell’inclusione.


          Le diversità culturali o linguistiche, infatti, non rappresentano un ostacolo alla

          costruzione di relazioni.


          COME ME (Fuad Aziz, Artebambini) è stata letto da un genitore utilizzando il


          Kamishibai; BUONANOTTE (Jory John e Benij Davies, Il Castoro) è stato simpati-

          camente drammatizzato da alcune mamme; PETER PAN (Ludattica) è stato letto


          in lingua inglese da un papà che ha creato un’atmosfera magica: le luci si sono

          spente e una torcia ha illuminato le pagine del libro e la fantasia dei bambini,


          facendo emergere dal buio i personaggi della storia.


          PIRIPU’ BIBI (Emanuela Bussolati, C-A-R-T-H-U-S-I-A) è stata letto da una

          insegnante, naturalmente nella lingua piripù comprensibile a chi ascolta con il


          cuore; IL CACCIATORE DI OMBRE e LE OMBRE DI NUVOLE (storie inventate dai

          bambini della scuola in intersezione e da loro tradotti in comunicazione aumen-


          tativa) sono state lette da un’insegnante con l’ausilio di una torcia. Infine i bam-


          bini, con l’aiuto dei propri genitori, hanno realizzato il loro libro personale.




























                                                                                                13
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18