Page 28 - Immigrati e fake news
P. 28

IMMIGRATI E FAKE NEWS


                     16.  Le vittime degli attentati terroristici in Europa fra il 2015 e il 2017 sono
                           state tantissime
                     17.  Gli autori di questi attentati terroristici sono rifugiati o stranieri immigrati
                           in Europa.


            2)  Dopo aver riflettuto sui dati, scrivi alcune tue considerazioni sulla presenza degli
            immigrati in Italia.



            1° ESERCIZIO: SOLUZIONI E ELEMENTI EMERSI NELLA RESTITUZIONE

                       1.  FALSO. La fonte C rivela che si tratta di rumeni, quindi cittadini comunitari.
                           L’informazione è apparentemente banale ma non è affatto scontata: molti
                           ragazzi sono infatti caduti nell’equivoco di scambiare automaticamente i

                           rumeni  per  cittadini  extracomunitari.  La  riflessione  su  questo  punto  ha
                           permesso di chiarire che i rumeni, in quanto comunitari, hanno gli stessi
                           diritti dei francesi, dei tedeschi, degli spagnoli, così come gli stessi rom di
                           origine rumena.
                      2.  FALSO. La fonte A smentisce questa notizia, contraddicendo una delle più
                           diffuse impressioni.
                      3.  FALSO.  La  fonte  B  dimostra  quanto questa  associazione  sia infondata,
                           soprattutto  se  si  analizzano  i  dati  di  Germania,  Francia  e  Svizzera
                           (quest’ultima  in  maniera  esorbitante)  che  registrano  un  tasso  di

                           disoccupazione  generale  inferiore  all’Italia  e  una  presenza  di  stranieri
                           maggiore.  Il  dato  della  Svizzera  ha  colpito  moltissimo  gli  alunni  dal
                           momento che si tratta di un Paese molto vicino all’Italia e sono consapevoli
                           della  ricchezza  del  Paese,  quantomeno  nei  termini  di  un  pregiudizio
                           positivo e fondato e da me confermato.
                      4.  FALSO. La fonte D rivela che in media gli stranieri in Italia guadagnano
                           meno degli italiani in tutti i settori ad eccezione dei dirigenti comunitari sui
                           quali nessun alunno ha manifestato stupore dal momento che è evidente
                           che un manager o un ingegnere straniero per accettare un lavoro in Italia
                           deve poter ricevere una congrua retribuzione; lo stesso assunto non vale
                           però per i dirigenti provenienti da Paesi extracomunitari: ai ragazzi è
                           risultato evidente che le prospettive, in termini economici, di un ingegnere

                           indiano non sono le stesse di un ingegnere tedesco.
                      5.  FALSO. La fonte E evidenzia come i settori in cui sono impiegati siano quelli
                           di più basso livello e scarsa retribuzione. Nessuno degli alunni della classe
                           ha inoltre dichiarato di ambire a una delle professioni specificate nella
                           tabella della fonte E. Anche la fonte N conferma l’infondatezza di quanto




                                                                                                    Pagina 27
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33