Page 23 - Immigrati e fake news
P. 23

IMMIGRATI E FAKE NEWS

            FONTE L



            OMICIDI COMMESSI NELL’ANNO 2014 IN:

            - ITALIA:                    379
            - GERMANIA:                  377

            - SPAGNA:                    317

            - FRANCIA:                   290

            - REGNO UNITO:                89

            - SVIZZERA:                   38

            VITTIME DEGLI ATTENTATI TERRORISTICI DI PARIGI, BRUXELLES, NIZZA,
            BERLINO, MANCHESTER, LONDRA, BARCELLONA (2015-2017):

            - 323

            RESPONSABILI DEGLI ATTENTATI TERRORISTICI DI PARIGI, BRUXELLES,
            NIZZA, BERLINO, MANCHESTER, LONDRA, BARCELLONA (2015-2017):

                -  19 cittadini europei
                -  2 cittadini stranieri
                                                 Fonte: EUROSTAT – EDNH
            https://civiumlibertas.blogspot.com/2017/10/limmigrazione-una-risorsa-o-uninvasione.html




            FONTE M



            DALLA RELAZIONE ANNUALE DEL PRESIDENTE INPS, 14 LUGLIO 2017, PAG.
            10-11:


            Non possiamo permetterci di chiudere le frontiere

            Per avere un sistema di protezione sociale in grado di difendere i più deboli non solo dalle recessioni, ma
            anche dalle grandi sfide della globalizzazione e del progresso tecnologico abbiamo perciò bisogno di zoccoli
            minimi sia per le famiglie – un reddito minimo garantito – che per gli individui che lavorano – un salario
            minimo. Non possiamo opporci alla ricollocazione di lavoro indotta dai cambiamenti strutturali, ma possiamo
            rendere  questa  mobilità  meno  costosa  con  assicurazioni  salariali  e  una  fiscalizzazione  dei  contributi
            previdenziali all’inizio della vita lavorativa.

            Non abbiamo invece bisogno di chiudere le frontiere. Al contrario, è proprio chiudendo le frontiere che
            rischiamo di distruggere il nostro sistema di protezione sociale. Siamo consapevoli del fatto che l’integrazione
            degli immigrati che arrivano da noi è un processo che richiede del tempo e comporta dei
            costi e che il problema dell’integrazione dei rifugiati è per molti aspetti ancora più complesso. È anche vero
            che ci sono delle differenze socio-culturali che devono essere affrontate e che l’immigrazione, quando mal



                                                                                                    Pagina 22
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28