Page 30 - Immigrati e fake news
P. 30

IMMIGRATI E FAKE NEWS


                      14. VERO. In percentuale. La fonte K dimostra infatti che il dato del 34,0% di
                           detenuti stranieri supera di gran lunga la percentuale di stranieri residenti
                           (8,3%). Tuttavia, l’esiguo numero di ergastolani stranieri suggerisce che i
                           delitti di cui si macchiano gli stranieri non sono penalmente gravissimi. Gli
                           alunni hanno affermato che non si può negare che la maggior parte dei
                           delitti commessi da cittadini stranieri sia legata ad attività quali spaccio di
                           droghe, sfruttamento della prostituzione, scippi e rapine, stupri, reati odiosi

                           che colpiscono la nostra quotidianità, ma che sono strettamente legati a
                           contesti  di  degrado,  povertà  e  marginalità  e  ben  lontani  da  reati
                           gravissimi  come  quelli  del  controllo  e  dell’infiltrazione  delle  mafie  nel
                           tessuto produttivo (esempio, inchiesta Æmilia). Questo punto meriterebbe
                           un  ulteriore  approfondimento  che,  per  ragioni  di  tempo  non  è  stato
                           possibile attuare, con un’analisi più specifica e un confronto sulla tipologia
                           dei reati commessi da italiani e stranieri. Il discorso potrebbe poi essere
                           allargato  ai  dati  del  turismo  sessuale  minorile  dai  quali  risulta  che  a
                           praticarlo gli italiani sono fra i primi al mondo e avviare una riflessione
                           quindi sull’ipocrisia di chi si scandalizza per gli stranieri che delinquono in
                           Italia e non per gli orchi italiani che si recano in Paesi stranieri ad adescare

                           minori sfruttandone la condizione di indigenza.
                      15. FALSO. Si deduce dalla percentuale degli ergastolani evidenziata dalla
                           fonte K. La riflessione che ne scaturisce si ricollega strettamente a quanto
                           evidenziato prima.
                      16. FALSO. La fonte L smentisce quest’affermazione se rapportata al numero
                           totale degli omicidi commessi in un solo anno (2014) nella sola Italia.
                      17.  FALSO. Clamorosamente falso come risulta dalla fonte L. Gli alunni hanno
                           però  fatto  notare  che  molti  di  questi  cittadini  europei  sono  di  origine
                           straniera.  Abbiamo  quindi  avviato  una  discussione  sul  significato  di
                           cittadinanza. L’esempio tratto dallo sport è eclatante, in particolare dal

                           calcio: i giocatori della nazionale francese non possono essere considerati
                           cittadini francesi perché di pelle nera o di origine non francese? E Lewis
                           Hamilton non è cittadino britannico? E Roger Federer che ha la madre
                           sudafricana non è forse svizzero? Perché nessuno mette in discussione la
                           cittadinanza dei campioni dello sport, mentre non è così scontata per i
                           terroristi nati, cresciuti ed istruiti in Europa? Gli spunti di riflessione tratti
                           dal  paragone  col  mondo  dello  sport  si  sono  rivelati  particolarmente
                           efficaci nello smontare l’equazione terrorista = non europeo.











                                                                                                    Pagina 29
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35