NUMERI INTORNO A NOI
  DOVE FARE PER PENSARE

Lo sviluppo di esperienze e situazioni educative entro cui sia possibile iniziare a guardare con l'occhio del matematico e iniziare a fare i conti con il codice numerico, così come con gli altri sistemi simbolico-culturali, avviene anche attraverso l'allestimento di spazi intenzionalmente strutturati.
Ogni spazio parla ai bambini se connotato con oggetti, immagini e sistemi simbolici di riferimento, diventa stimolo e specchio per le loro ricerche, quando vi è in esso la possibilità di trasformazioni determinate dagli atti significativi che vi si svolgono.

  Bancarella della compravendita
Suddivisione dei giochi
Raccolte e collezioni
 
Approfondimenti

La quotidianità, tempo forte dell'educare

Efficacia delle esperienze quotidiane

Verso il concetto di tempo

I calendari

La linea dei numeri

Tolchinsky: scrittura dei numeri

AutoriGlossarioBibliografiaCreditsHelp
Sei in: La quotidianità > Numeri intorno a noi pag. 5 / 7 Precedente Successiva
Bambini che contano - Home Assessorato all'Istruzione - Comune di Modena Dipartimento di Matematica, Laboratorio delle Macchine Matematiche - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia MEMO - Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
 
© 2012. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
Viale Jacopo Barozzi, 172
41124 Modena. Italia
Tutti i diritti sono risrvati. I diritti relativi ai testi firmati sono dei rispettivi autori.
La riproduzione è vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale
senza il consenso scritto dell'editore.
Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it