APPROCCI AL PALLOTTOLIERE
  IL PRIMO INCONTRO

Intorno al pallottoliere i bambini scambiano idee e ipotesi.
Dopo le conversazioni collettive, sono seguite consegne individuali del tipo “disegna il pallottoliere” e “descrivi il pallottoliere” finalizzate alla rappresentazione iconica e linguistica dell’esperienza.
Utilizzare diversi sistemi di segni è utile per costruire i presupposti della ridescrizione rappresentazionale, secondo il modello di Annette Karmiloff-Smith.

  Pallottoliere, disegno a matita
 
Approfondimenti

Ricerche sul contare nel modello di Gelman e Gallistel

Donaldson: il superamento delle teorie piagetiane

Vygotskij: costrutti teorici fondamentali

Bruner: rappresentare l'esperienza

Il pallottoliere... oltre la scuola dell'infanzia

AutoriGlossarioBibliografiaCreditsHelp
Sei in: Il pallottoliere > Approcci al pallottoliere pag. 5 / 6 Precedente Successiva
Bambini che contano - Home Assessorato all'Istruzione - Comune di Modena Dipartimento di Matematica, Laboratorio delle Macchine Matematiche - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia MEMO - Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
 
© 2012. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
Viale Jacopo Barozzi, 172
41124 Modena. Italia
Tutti i diritti sono risrvati. I diritti relativi ai testi firmati sono dei rispettivi autori.
La riproduzione è vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale
senza il consenso scritto dell'editore.
Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it