|
La costruzione di questo DVD è stata un’occasione preziosa di confronto con Susanna Stanzani, che guardava ai materiali secondo due prospettive, quella dell’insegnante e quella della documentalista. L’attività continua e le insegnanti non smettono di stupirmi con idee sempre nuove, in cui si riconosce il percorso fatto, la teoria, la professionalità dell’esperienza, la creatività che si sviluppa quando si è padroni di un campo. Vorrei dire, ancora, non un punto di arrivo, ma un punto di partenza.
Note
1 Chevallard Y. (1985), La transposition didactique - Du savoir savant au savoir enseigné, Grenoble : La Pensée sauvage
2 Bishop A. (1988), Mathematical enculturation: a cultural perspective on mathematics education, Dordrecht: Kluwer.
3 Bartolini Bussi M. G. (2008), Matematica: i numeri e lo spazio, Bergamo: Edizioni Junior.
4 Tobin, J., Wu, D., Davidson, D. (2000), Infanzia in tre culture: Cina, Giappone e Stati Uniti, Milano: Cortina.
5Per una discussione vedi i capitoli 1.2 e 1.4 del testo Bartolini Bussi M. G. (2008), Matematica: i numeri e lo spazio, Bergamo: Edizioni Junior.
|
|