Page 15 - Studio dei ponti della zona e del mestiere del “barcaiolo o passatore” a Modena Progetto di storia locale   in collaborazione con l’Archivio Storico del Comune di Modena     classe 5° A Menotti Ic1 Modena Insegnanti Paolo Zanni e Silvia Lotti consulenza Dott.ssa Sara Spallanzani   
P. 15

Ricerca 2
                                          2 - Come possiamo individuare altri documenti
                                      che ci diano informazioni utili sul mestiere di barcaiolo,
                                  andando a ritroso nel tempo, oltre a quelli che possediamo già?









                        Abbiamo già esaminato i
                        seguenti documenti:
                        1 - Editto del Governo di                             Nuovo documento:
                        Parma - 1754                                          Statuti del Comune di
                        2 – Cronaca del Lancillotto                           Modena del 1327,
                        sul passatore Giovanni                                presieduto dal Podestà:
                        Dondin - 1541                                         (in latino)
                                                                              Riporta un elenco delle
                                                                              arti (associazioni dei
                                                                              mestieri) del tempo




           Tra le arti elencate risulta anche
           l’arte dei paroni, barcaioli, navigatori, passatori
           Se dunque è un’arte riconosciuta,
           cioè un’associazione di barcaioli,
           vuol dire che di barcaioli ce ne sono parecchi,
           che è un mestiere esercitato
           da molti, che è un mestiere importante …                                       Esiste, procedendo a
                                                                                           ritroso, uno statuto
                                                                                           comunale dell’arte
                                                                                          dei paroni, barcaioli,
                                                                                          navigatori, passatori?



              Troviamo un nuovo documento
              interessante:
              Lo Statuto dei Paroni del 1567:                                   Questo  documento, in una
              in realtà questo statuto risale al 1200,                          delle rubriche, spiega quali
              cioè a pochi anni dopo la costituzione                            sono le condizioni per poter
              del Comune di Modena (1183), anche                                esercitare il mestiere di parone
              se contiene alcune modifiche.                                     o barcaiolo






                                     Per fare il barcaiolo occorre:
                                     - avere la residenza fissa a Modena o nel territorio circostante;
                                     - essere barcaioli competenti ed esperti;
                                     - fare i barcaioli da almeno 3 anni;
                                     - possedere una barca adatta;
                                     - pagare una cauzione o assicurazione di 500 scudi;
                                     - usare i garzoni come aiutanti, senza però farsi sostituire da loro
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20