Page 12 - percorso scrittura-P Zanni
P. 12

- Se il taccuino è uno spazio personale ma non privato,
      l’insegnante può accedervi e lasciarvi le sue tracce, ma con
      discrezione
      - Intervento dell’insegnante: la biro verde, le osservazioni
      discrete sul piano tecnico e tematico o addirittura personale; le
      domande finali che sollecitano un dialogo.
                                                                                             Note anche molto brevi, magari in forma interrogativa
      Note:
      Un percorso nuovo - Una novità anche per me come insegnante!
      Quella di intervenire senza il compito oneroso di dover valutare
      e dare un voto …

      Il dialogo pedagogico - mi sono dato invece un compito, forse,
      ancora più difficile ma certamente utile e significativo: quello di
      dialogare con l’autore del testo, entrando in contatto con lui in
      due modi diversi.

      Dialogo personale - Dialogo sul piano personale: quando i
      contenuti erano autobiografici – spesso! – intervenivo con
      domande che stimolavano ulteriormente la riflessione già sul         Altre volte note più articolate, ma sempre in forma di domanda
      foglio.
                                                                                                                                       11
      Dialogo didattico - Dialogo sul piano della revisione correttiva
      (ortografia, punteggiatura,) e della revisione migliorativa
      (lessicale, espressione sintattica, sviluppo di idee e contenuti).
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17