VIVERE NELLA TERRA
lombrichi, chiocciole ed altro
premessa
 
Introduzione
 
Luci e ombre
Vivere nella terra
Per fare un orto
Miscele e sapori
Dentro una goccia d'acqua
La bellezza delle conchiglie
Pensieri profondi
La memoria
 
 
Bibliografia
Credits
 

Assessorato all'Istruzione, Politiche per l'Infanzia e l'Adolescenza, Rapporti con l'Università

Interessante può essere il confronto con i modi di vivere dei bambini per cogliere le differenze e le similitudini anche mettendosi nei panni di...

Giada: Qual è il tuo cibo preferito? Chiocciola: L'insalata Simone: L'erba che mangi, che gusto ha? Chiocciola: Non so come dire, però a me piace. E' un sapore quasi identico alle foglie dell'albero.

La creazione poi di piccoli allevamenti permette di farsi un'idea sui modi di nascere, crescere, di alimentarsi, di difendersi.
Si tenga conto che le osservazioni sugli animali richiedono tempo: ogni animale ha un suo tempo per nascere, crescere, cambiare e occorre pazienza per accorgersi delle cose che succedono. Si potrà perciò allestire qualche terrario in sezione in modo da osservare con continuità i modi di vita dell'animale, procurargli il cibo, avere cura del piccolo habitat.
Ancora una volta parlare, conversare, descrivere, disegnare permetterà di rispondere a molte domande e a mettere in comune le conoscenze di ognuno; ma non solo, non ci si dimentichi che i bambini hanno bisogno di vedere, di toccare, di agire; si tratta quindi di prevedere strumenti e materiali che permettano di operare con le mani collaborando alla costruzione di terrari e gabbiette.

MEMO - Multicentro Educativo Modena Sergio Neri
2 / 20
Indietro
Avanti