Page 15 - pedagogiadeicinquecerchi
P. 15

L’attuazione della pedagogia circolare in corso d’anno


                 Difficoltà e osservazioni

                 Una preparazione graduale e progressiva

                 Io ho seguito la classe fin dalla prima; Silvia è arrivata in quarta.
                 Quando all’inizio della quinta abbiamo progettato l’assetto pedagogico dell’anno avevamo alle spalle un’estate

                 piuttosto attiva e fruttuosa con la nascita del Gruppo Momut (come gruppo di ricerca-azione dell’MCE di Modena)
                 a giugno e un laboratorio di idee e di confronto in atto. Il risultato maggiore è stato quello di mettere a punto
                 l’impianto educativo della “Pedagogia dei cinque cerchi” e la volontà di sperimentarla nelle nostre classi.


                 Il background della classe
                 In classe, noi non partivamo da zero ma da un’intensa relazione educativa costruita negli anni, caratterizzata da una

                 libera dimensione comunicativa ed affettiva armonizzata da una ferma determinazione a usare al meglio il tempo –
                 scuola come multiforme occasione per crescere e imparare insieme, con il contributo di tutti e di ciascuno.


                 Lavoro cooperativo e dialogo
                 Dietro di noi c’era un’assidua pratica di lavoro in gruppo, strutturato e non, e di apprendimento attivo, tramite la

                 discussione e il dibattito.
                 L’organizzazione cooperativa aveva fornito ai bambini, fin dalla prima e dalla seconda, la capacità di collaborare,
                 negoziare, prendere iniziative e operare scelte didattiche condivise. La discussione ha dato loro nel tempo la

                 capacità progressiva di ascolto attivo e di comunicazione del proprio pensiero.
                 In terza e quarta la pratica del piano di lavoro personalizzato li ha stimolati ad una progressiva autonomia, giocata

                 individualmente o in coppia o in gruppo, attraverso l’esercizio continuo di micro-scelte riguardanti i tempi e i
                 contenuti da svolgere
                 In quarta avevamo già sperimentato la straordinaria comunicazione emotiva ritualizzata attraverso ben sei

                 appuntamenti del Cerchio narrativo, un’esperienza indelebile per i bambini, subito desiderosi e ben disposti a
                 riprenderla in quinta.                                                                                                                                              13
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20