Page 2 - So-stare in natura
P. 2

PREMESSA













            La direzione che ci ha guidato quest‘anno prende il nome di


                                                                             .

            L‘ambiente esterno è un contesto speciale e per le sue
            caratterisitche diventa luogo privilegiato di formazione e
            conoscenza multidisplinare: se vissuto con autenticità consente ai

            bambini di fare esperienze dirette volte a giochi esplorativi, motori,
            creativi, simbolici e immaginativi.

            In linea con il pensiero di Wilson i bambini sono BIOFILI: dimostrano

            un naturale e spontaneo interesse verso la natura e i suoi elementi.

            La nostra ipotesi progettuale nasce da queste considerazioni.

            Sin dai primi giorni abbiamo sollecitato, con tempi lenti e distesi,
            l’incontro tra la natura e i bambini. Guidate da un approccio

            osservativo abbiamo colto gli interessi del gruppo e sostenuto le
            prime azioni di esplorazione e scoperta per poi progettare

            proposte volte ad incoraggiare il movimento, l’uso dei sensi,
            l’immaginazione, la creatività, la relazione, il rispetto e l’amore
            verso il mondo vegetale e animale.


            Tutto ciò con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di un pensiero
            creativo, critico, scientifico, empatico, ma sopratutto ecologico.
   1   2   3   4   5   6   7