Page 18 - Mamitù
        P. 18
     DAL SETTING ORIENTATO
                                  A QUELLO STRUTTURATO
       Dall’osservazione di come questo contesto ha valorizzato la speri-
       mentazione motoria portando al raggiungimento ed al consolida-
       mento di nuovi traguardi di competenza è derivato l’ultimo step
       del progetto incentrato sulla proposta di nuove strutture di gioco
       sia permanenti che temporanee.
       Scale, ponti, liane, ecc.  sono stati costruiti con corde da arrampi-
       cata e materiali naturali da Andrea Ceciliani (e alcuni misteriosi
       aiutanti come lo gnomo Gigetto) per stimolare ulteriori apprendi-
       menti veicolandoli in un contesto di grande coinvolgimento
       emotivo, complicità e divertimento condivisi.
       In questo modo alla domanda generativa iniziale sulla funzione del
       gruppo negli apprendimenti emotivi del singolo, si affianca una
       riflessione sul ruolo importantissimo svolto dall’adulto -sia esso
       genitore, esperto, educatrice- nel momento in cui si pone accanto
       al bambino in modo non intrusivo e rispettoso dei suoi modi e
       tempi di azione.
       L’adulto, lavorando sulle proprie ansie e paure, ne diviene consa-
       pevole ed impara a distinguerle da situazioni realmente pericolose
       per il bambino riuscendo così a dare valore al suo agire spontaneo
       attraverso la propria presenza partecipe e ad incoraggiare il
       bambino quando questi deve far fronte alla propria emotività per
       avventurarsi nella sua zona di sviluppo prossimale.





