Mostre

Dal 30 marzo al 14 aprile 2019

 

Segni di natura

Mostra di acquerelli di Luisa Gibellini
a cura di Luciano Rivi

L’artista presenta tra gli scaffali dell’antica Farmacia del Sant’Agostino un suo campionario di presenze e forme naturali. Nel bianco mentale e nello stesso tempo sensibile delle sue carte, per via d’acquerello, prendono posto in modo un po’ indisciplinato pesci, rane, ranocchi, fiori, verdure, piante, rami e alberi. A dispetto dei princìpi illuministici e tassonomici che nel Settecento dovevano guidare l’esercizio dell’antica Farmacia dell’Ospedale voluto dagli Este, una iniziale articolazione enciclopedica per specie e generi viene scomposta e ricomposta all’insegna di particolari assonanze e sempre diverse analogie. È certo un dato iniziale di ordine visivo a dirsi disponibile per la trasformazione in nuova preziosa condizione: si tratta del lavoro di una sorta di laboratorio alchemico nei cui procedimenti la ricerca sulla varietà o sull’intensità del colore si sostituisce a quella dell’oro. Le strade che ci si trova a percorrere da visitatore sono allora, come deve accadere, quelle di una possibile ridefinizione del nostro rapporto con quanto ci circonda, lungo i meccanismi complessi della percezione, con la possibilità che ci si trovi a mettere in dubbio le categorie del mondo che accompagnano il suo esercizio. (Luciano Rivi)


Foglio di sala >>>


Video di mostra

    

Video di mostra con musica originale di Vito Addamo e Walter Martinelli.


 

Amori a cielo aperto, segreti in bella vista.
La vista sociale e amorosa degli alberi

Mostra del Museo della Bilancia
a cura di Rita Ronchetti, fotografie di Luciano Rivi

La mostra racconta il risveglio primaverile degli alberi, quando le gemme si gonfiano, i germogli di ramo spuntano e sbocciano i fiori. Le immagini mostrano la ricchezza dei modelli di crescita e forma, la variabilità dei tessuti e la loro efficienza, il pluralismo dei comportamenti e delle strategie di vita.
La proposta si inserisce nelle attività promosse dal Museo della Bilancia per la divulgazione scientifica e tecnologica che affianca le attività di valorizzazione del patrimonio storico. La mostra gode del patrocinio dell'Istituto Beni Culturali e Naturalistici della Regione Emilia-Romagna ed è stata realizzata con il contributo di Soc. Cooperativa Bilanciai da Libra 93 per il Museo della Bilancia di Campogalliano.


Foglio di sala >>>


Video

    

Video con fotografie di Giorgio Giliberti, testi di Rita Ronchetti,
musica originale di Vito Addamo e Walter Martinelli.

 
Comune di Modena
MEMO - Multicentro Educativo Modena
 

In collaborazione con:

FEM
Museo della Bilancia

Note informative

 

Credits

Istruzioni per la navigazione

 

 

Contatti

 

Indirizzo:
MEMO Multicentro Educativo "S. Neri"
Viale J. Barozzi, 172
41124 Modena

Telefono:
059 2034311

Email:
memo@comune.modena.it

Contattataci ora:
Form online