Page 7 - Presentazione standard di PowerPoint
P. 7

SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ


                                          Durante le ore di LiD ogni alunno lavorava autonomamente, su

                                          materiale raccolto a casa e portato a scuola (testi da leggere, libri

                                          da sfogliare e consultare, siti Internet su cui navigare), oppure
                                          recuperato dalla biblioteca della scuola o da brevi navigazioni su

                                          Internet su PC condivisi.

                                          L’insegnante o gli insegnanti presenti in classe hanno provveduto a
                                          dare supporto individuale nel momento in cui l’alunno esprimeva

                                          una difficoltà, e hanno avuto il compito di supervisionare la classe,

                                          assicurandosi che tutti fossero al lavoro.
                                          In caso di difficoltà a procedere nella ricerca, gli insegnanti

                                          facevano riferimento alle carte LiD per trovare spunti originali di

                                          riflessione e nuova ricerca da proporre agli alunni.
                                          Le metodologie di ricerca prevalenti sono stati appunto libri,

                                          riviste, siti Internet, interviste a propri famigliari, professori,

                                          compagni e amici.
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12