libranchio

Libri
Libri / Scuola Primaria

Viaggio di una bottiglia .Che cosa hanno in comune una bottiglia e una felpa

Viaggio di una bottiglia .Che cosa hanno in comune una bottiglia e una felpa
  • Scuola:Scuola Primaria "Duca d'Aosta " Monfalcone (Gorizia),  Friuli-Venezia Giulia
  • Insegnante/i:
    Stefania Contini (italiano/storia/arte/musica),
    Livia Antonini (matematica/scienze/geografia)
  • Classe/i coinvolte:

    II C

    In collaborazione con Maurizio Del Piccolo (insegnante in pensione) Federchimica Assobase Plastic-Europe, Laboratorio di Biologia Marina Grignano dell'Università di Trieste

  • Anno scolastico:2009/2010

Perchè

Il progetto del  libro si collega al percorso di Scienze svolto quest'anno dalla classe sul riciclo della plastica, sul rispetto e difesa dell'ambiente. Le attività mirano a far distinguere alcuni materiali di uso quotidiano, praticare forme di riutilizzo e riciclaggio della plastica, illustrare alcuni processi di trasformazione del materiale, raccogliere il lavoro svolto in classe e sul territorio con la produzione di un testo narrativo. La nostra scuola, già impegnata nel riciclo vincitrice di 4 premi nazionali Federchmica Giovani, è coinvolta in un progetto di recupero ambientale per la creazione di un parco cittadino con la plastica riciclata.

Come

Gli alunni sono stati suddivisi in piccoli gruppi di lavoro, ogni gruppo ha la possibilità di formulare ipotesi, sviluppare il proprio pensiero critico e mirare ad un obiettivo comune dividendosi i compiti ed aiutandosi vicendevolmente, uscendo dal meccanismo di valutazione/competizione, per avere un traguardo collettivo. L'approccio è interdisciplinare e multidisciplinare, parlando di plastica si parla di Scienze, Storia, Geografia, Italiano e di salute; con la storia, pensata e scritta dagli alunni, si usano risorse creative delle discipline visive.