libranchio

Libri
Libri / Scuola Primaria

Sulle ali di Ardea... tracce di antichi Popoli

Sulle ali di Ardea... tracce di antichi Popoli
  • Scuola:Scuola Primaria "A. Gulminelli" Ravenna,  Emilia-Romagna
  • Insegnante/i:
    Carolina Carlone, Stefania Fuschini, Federica Gamberini
  • Classe/i coinvolte:

    VA, VB della scuola primaria A. Gulminelli di Ravenna - IX Circolo didattico di Ravenna

    In collaborazione con Associazione Cantieri, Marco Bravura, Monica Francia, Comune di Ravenna, U.O. Città Educativa del Comune di Ravenna, Fondazione Cassa di Risparmio, CMC

  • Anno scolastico:2007/2008

Perchè

La guida ad “Ardea Purpurea” (fontana di M. Bravura collocata in una piazza di RA), nasce dal lavoro interdisciplinare di un intero anno scolastico delle classi interessate. Non racconta tutto il percorso didattico e le sue varie fasi ma vuole essere una semplice guida per gli altri bambini e per le bambine di Ravenna. Nasce dalla convinzione che, nella scuola primaria, sia possibile utilizzare un'opera d'arte pubblica come "Ardea Purpurea" anche nella didattica della storia: infatti, oltre ad essere un monumento alla pace e alla interculturalità, può essere utilizzata come una vera e propria linea del tempo per lo studio dei Popoli Antichi.

Come

I bambini, che inizialmente sono rimasti affascinati dalla bellezza e dalla particolarità di un'opera d'arte che avevano sì notato ma mai realmente visto, si sono appassionati all'arte del mosaico, alla 'lettura' dei simboli e al contestuale studio delle varie civiltà e religioni, fino ad improvvisarsi 'guide' per genitori e amici, chiedere di poter realizzare anche loro dei mosaici e pensare di 'fissare' quanto avevano imparato in modo da poterlo far conoscere anche agli altri. Nascono così, a fine anno scolastico, le “bozze” della guida (creata con materiali, foto e testi dei bambini), che verrà realizzata e pubblicata nell'a.s. 2007/2008.