libranchio

Libri
Libri / Scuola Infanzia

E’ quello Tevere! parole e disegni in ordine alfabetico

E’ quello Tevere!  parole e disegni in ordine alfabetico
  • Scuola:Scuola Infanzia "La Fonte " Ponte S. Giovanni (Perugia),  Umbria
  • Insegnante/i:
    Catia Scoscia, Neva Truffini, Cinzia Riganelli, Sandra Piottolo, Cristina Lepri, Lorena Picchioni 
  • Classe/i coinvolte:

    sez. A-B-C (età 3-4-5 anni)

    In collaborazione con l'Associazione genitori di Pieve di Campo

  • Anno scolastico:2008/09

Perchè

Il progetto didattico di durata biennale, intitolato  Le  acque  dolci  dell’Umbria: intorno al lago Trasimeno, lungo il fiume Tevere, è nato con l’intento di avvicinare i bambini alla “realtà Acqua” non solo in maniera generica, ma concretamente attraverso il territorio, la storia e le leggende locali, l’ecosistema ricchissimo di flora e fauna che ruota attorno a questi due importanti bacini di “acqua dolce”della nostra regione. I punti qualificanti sono stati:
1. Aderenza al territorio circostante  

2. Riscontro con il concreto attraverso uscite didattiche mirate 

3. Utilizzo della narrazione e dell’affabulazione come collante a sostegno della motivazione e del coinvolgimento di sentimenti ed emozioni 

4. Organizzazione di un percorso-itinerario “a puntate” in grado di generare attesa 

5. contenuti sviluppati trasversalmente ai campi d’esperienza.
Tutto ciò al fine di promuovere nei nostri piccoli alunni abitudini di rispetto nei confronti delle risorse naturali e dell’ambiente perché è vero che “si ama ciò che si conosce e si rispetta ciò che si ama”  
(Vedi anche le presentazioni in testa a ciascun libro)

Come

E’ quello Tevere! (a.s. 2008/09 da: Lungo il fiume Tevere)
Questo secondo libro è strutturato come “dizionarietto enciclopedico”, stampato in bianco e nero con copertina a colori (lavoro di gruppo). Le definizioni, spesso divertenti, dei bambini “spiegano” il fiume (in generale e nel tratto umbro da Cospaia a Todi) intrecciando ambiente naturale e storie, tradizione e cambiamento. In fondo al libricino, per rendere comprensibili alcuni pensieri e osservazioni, sono state sinteticamente riportate alcune delle leggende a cui i commenti dei bambini fanno riferimento (sono richiamate con un numerino accanto alla voce).