libranchio

Libri
Libri / Scuola Primaria

Caro fontanile

Caro fontanile
  • Scuola:Scuola Primaria "IV Novembre" Reggio Emilia,  Emilia-Romagna
  • Insegnante/i:
    Anna Maria Pergetti (Italiano), Maura Morlini (Matematica), Silvia Montecchi (Storia, Geografia)
  • Classe/i coinvolte:

    V

    In collaborazione con la CEA di Reggio Emilia

  • Anno scolastico:2007/2008

Perchè

Scrivere una storia sul fontanile Ariolo, unica risorgiva naturale ancora presente nel paese di Gavasseto e dintorni.
Convogliare la conoscenza e lo studio del territorio, effettuati nei cinque anni di esperienza scolastica, in un racconto che raccogliesse testimonianze dirette dei nonni sull'importanza di questa zona umida nel passato.
- Confrontare lo stato attuale con quello di un tempo e rilevare le emergenze naturalistiche più importanti.
Progettare un "futuro" che rivaluti questo ambiente prezioso e lo renda fruibile alla cittadinanza.

Come

Nell'arco dei cinque anni di vita scolastica gli alunni hanno effettuato visite a piedi, osservazioni scientifiche, monitoraggi periodici e attività di ricerca giocosa sul terrirotio del fontanile (dalla sorgente, la "testa", all'asta di deflusso del corso d'acqua). Con le interviste rivolte ai nonni, a scuola, hanno compreso l'importanza vitale di questa fonte ai loro tempi e scoperto leggende e aneddoti curiosi. E' sorta, quindi, l'esigenza di rivalutare il territorio e proporre un progetto per costituire una zona protetta. Attraverso lavori a gruppi, si sono realizzati disegni, testi e mappe del territorio, che hanno arricchito la storia.