libranchio

Mostre

Laboratori per le classi

 

Laboratori per le classi

Gli animali dell’orto: abitudini, conflitti e relazioni nel giardino di casa

Roberto Guidetti, Aurora Perderzoli, Andrea Gambarelli - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Un modo per conoscere più a fondo gli animali che comunemente possiamo trovare intorno a noi, da quelli più facilmente visibili a quelli schivi, strani o inimmaginabili. Dall’osservazione diretta si vengono effettuate analisi e deduzioni per riflettere sulla forma degli organismi e sulle loro abitudini, costruendo una rete di relazioni ecologiche per capire come funziona la comunità dell’orto e per analogia il mondo biologico.

rivolto a scuola dell’infanzia e primaria

 


Storie di nuvole

A cura de Il Sognalibro - condotto dalla Raccontastorie Iva Tomaello, accompagnata dai ragazzi dell’Istituto ISA Venturi e da Le Girastorie

Lettura e laboratorio multimediale con elementi musicali e artistici

rivolto a nido d’Infanzia sez. grandi e scuola dell’infanzia sez. 3-4 anni



Viaggio nel bosco

A cura de Il Sognalibro - condotto dalla Raccontastorie Iva Tomaello, accompagnata dai ragazzi dell’Istituto ISA Venturi e da Le Girastorie

Un cammino all’interno di un bosco; una storia che aiuta a crescere, a superare le paure e a individuare le proprie potenzialità. Laboratorio di lettura da assaporare con tutti i sensi.

rivolto a scuola dell’infanzia sez. 5 anni



MappaeMundi. Antiche rotte e immagini di mondi impossibili da inventare e costruire

Laboratorio condotto dagli studenti dell’Istituto d’Arte “A. Venturi” coordinati da Paola Macchi, docente di Progettazione Grafica e Daniela Dallari, docente di Chimica

rivolto a scuola dell’infanzia e primaria



Cambia il clima in città

a cura del CNR

Laboratorio sui cambiamenti climatici

rivolto a scuola secondaria di I e II grado



Sulle orme di Goethe: una lettura del paesaggio tra passato e presente

Milena Bertacchini, – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con l’Associazione Italiana Geologia & Turismo

Ispirandosi al lavoro di Goethe “Viaggio in Italia. 1786-1788”, il laboratorio intende promuovere una percezione più consapevole del territorio italiano e degli aspetti geologico-paesaggistici di un patrimonio che è di ciascuno di noi in una prospettiva di sviluppo sostenibile.

rivolto a scuola primaria e secondaria di I e II grado



Chimik Ars e i pirati della tavola periodica

Laboratorio condotto dagli studenti dell’Istituto d’Arte “A. Venturi” coordinati da Paola Macchi, docente di Progettazione Grafica e Daniela Dallari, docente di Chimica

Un viaggio tra gli elementi alla scoperta dell’origine dei colori

rivolto a scuola primaria classe 3-4-5



Giochiamo con l’impronta ecologica

Laboratorio condotto dagli studenti dell’I.T.I.S. Fermi

rivolto a scuola primaria classe 5°



Gli erbari: da Leonardo allo scanner

Giovanna Barbieri - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Gli erbari sono raccolte di esemplari essiccati di piante, montate su fogli, ma anche libri illustrati con i disegni delle piante. Gli erbari medioevali erano figurati, a volte vi erano immagini fantastiche. Dal Rinascimento si diffondono le tavole botaniche stampate utilizzando la pianta stessa, con una tecnica descritta da Leonardo da Vinci nel suo “Codice Atlantico”. Per ottenere una riproduzione delle piante ancora più fedele all’originale oggi si può usare lo scanner. I bambini vengono invitati a realizzare le tavole di erbario con le diverse tecniche proposte.

rivolto a scuola primaria e secondaria di I grado



Ambienti virtuali. Social network, Muve, Mod e altri mondi digitali

Riccardo Cavalieri – Rete Net Garage Politiche Giovanili del Comune di Modena

Laboratorio per analizzare le ultime frontiere del Web 2.0: dai social network come Facebook, all’interattività dei mondi digitali come Second Life, dove gli “Avatar” vivevano ben prima del famoso film di James Cameron, fino alle ambientazioni legate ai giochi on-line, dal Medioevo al prossimo futuro. Possibilità, opportunità e pericoli dei mondi virtuali su Internet.

rivolto a scuola secondaria di II grado


Letture Animate

a cura de Il Segnalibro

Un “piccolo” omaggio a Gianni Rodari, uno degli scrittori più amati dai bambini (e anche dai grandi!) attraverso le letture animate a cura de Il Segnalibro


Aiuto, i marziani!

rivolto a scuola dell’infanzia sez. 4 e 5 anni


Viva la pace, abbasso la guerra

rivolto a scuola primaria classe 1°- 2°- 3°


La storia di Teresin ed altre fole per la pace

rivolto a scuola primaria classe 1°- 2°- 3°