libranchio

Mostre

Workshop

 

Viaggio intorno a un libro

Franco Farinelli – Università degli Studi di Bologna

Milena Bertacchini – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Il geografo e filosofo Franco Farinelli, intervistato da Milena Bertacchini, divulgatrice scientifica, pone lo sguardo sul mondo e sul complesso rapporto tra l’uomo e l’ambiente, tra l’uomo e la terra, rileggendo la storia che ogni libro racconta.


L’albero e l’uomo non sono indifferenti alla parola

Claudio Cernesi – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Nicoletta Calvagna – Insegnante di Scuola secondaria di I grado e illustratrice

La conoscenza di altre culture ci propone modi di costruzione dell’identità in cui si interloquisce con gli alberi. Presso varie popolazioni ci si sposa con un albero o si dà vita ad un rito di restituzione per il suo abbattimento. In questo viaggio, l’antropologia  invita a prestare attenzione alla traduzione che si può fare da una cultura all’altra di questi comportamenti, rischiando una valutazione fuori dal contesto in cui sono nati. Viene proposta l’ottica del dubbio che genera la sospensione del giudizio e apre al dialogo con la differenza.

Allegato: alberi e viaggi.pdf


Progetto orti coltivati a libri.

Omaggio a Gianni Rodari "ortolano di civiltà"

Esperienze delle scuole a confronto a partire dal primo grande romanzo di Gianni Rodari, "Le avventure di Cipollino" (inventato e scritto nel 1950 nella campagna modenese) e ad altre storie di orti e di ortaggi.

Raccontare e coltivare sono esercizi di democrazia, possiamo diventare tutti "ortolani di civiltà"

Introduce Vinicio Ongini – Ministerodell’Istruzione, esperto di letteratura per l’infanzia

Presentazione delle esperienze:

- I.C. "G. Binotti" Pergola (Pesaro-Urbino) Progetto “Orto biologico a scuola – Laboratorio a cielo aperto”

- Coop Rinatura Fattoria di Marzaglia Modena Percorso didattico “Un giorno da ortolani”

- Scuola Primaria di Ornavasso I.C. S. Francesco di Ornavasso (Verbania) Progetto "Il tempo delle cose, orto a scuola"

- I.C. San Rocco di Faenza Scuole dell’infanzia e primaria di Cisterna d’Asti Esperienza del Bosco dei bambini di cisterna d’asti
- Scuola dell’Infanzia “Principe di Piemonte “ di Via Muratori 2° circolo di Savigliano (Cuneo)
“C'era una volta un giardino..” Una favola per l'ambiente. Il libro-storia che documenta un progetto pluriennale sulla trasformazione di un giardino scolastico”.


La Condotta Slow Food di Modena presenta due testimonianze di orti didattici del territorio:

“L’orto degli odori” di Mirella Fiandri alle Salse di Nirano,

“L’orto didattico” del Centro La Lanterna di Diogene di Solara di Bomporto

Coordina Alessandro Neri - Comitato direttivo Slow Food Modena

Allegati: scheda di progetto orto in condotta.pdf ; esperienza_pergola.pdf



Gli ambienti perduti: studio scientifico e ricostruzioni grafiche

Riccardo Merlo – Architetto e Marta Bandini Mazzanti – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Con elementi archeobotanici, storici ed iconografici si può tentare di ricostruire ambienti passati: i campi coltivati e le foreste che circondavano le Terramare, la piantata romana nella Pianura Padana, un giardino della Ferrara estense…Un’archeobotanica e un illustratore indicano come comprendere il processo che porta a realizzare su carta un ambiente o un elemento vegetale non più presente.

 

Giocare con l’evoluzione: proposte didattiche per conoscere i meccanismi evolutivi

Roberto Guidetti, Aurora Pederzoli, Andrea Gambarelli – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Vengono presentate diverse attività didattiche aventi come filo conduttore e scopo finale la comprensione dei meccanismi che sono alla base dell’origine dei meravigliosi adattamenti degli animali. Attraverso il disegno, il racconto e attività manipolativa sono affrontati argomenti come i rapporti preda e predatore, il mimetismo, la selezione naturale e la selezione sessuale.

 

Cambia il clima in città. I cambiamenti climatici e il risparmio energetico. Cominciamo dalle nostre città

Simona Arletti – Assessore all’Ambiente del Comune di Modena

Vittorio Cogliati Dezza – Presidente di Legambiente