Page 29 - IMMIGRATI E FAKE NEWS
P. 29

IMMIGRATI E FAKE NEWS


                           affermato  nella  frase  5:  trattandosi  poi  delle  dichiarazioni  di  un
                           rappresentante degli imprenditori del Veneto, i ragazzi ne sono rimasti
                           molto colpiti in quanto la voce del mondo imprenditoriale (quindi di chi
                           conosce, organizza e produce il lavoro) risulta loro più credibile di quella
                           di un sindacalista o un politico o un intellettuale “buonista”.
                      6.  FALSO. La fonte J smentisce completamente tale notizia dal momento che
                           i contributi versati dagli immigrati alle casse dello Stato sono nettamente

                           superiori ai servizi che ricevono.
                      7.  FALSO. La fonte J smentisce tale affermazione. Un alunno ha proposto di
                           “addebitare” agli immigrati regolari i costi dell’accoglienza dei migranti
                           ed è risultato evidente a tutti che anche nel caso dell’accoglimento di tale
                           “proposta”, lo Stato non ci rimetterebbe comunque. Il confronto poi con i
                           dati dell’evasione fiscale e i guadagni delle mafie ha scatenato una delle
                           reazioni di più vivo stupore e sdegno negli alunni perché si sono resi conto
                           che i costi sostenuti dallo Stato per l’accoglienza dei migranti sono ridicoli
                           in confronto agli introiti mancati per le suddette attività illecite, esercitate
                           quasi esclusivamente da cittadini italiani.
                      8.  FALSO. Proprio la fonte J ha rappresentato  il pretesto per avviare un

                           discorso sulla legalità e su quanto i profitti delle mafie e l’evasione fiscale
                           incidano sulle finanze dello Stato e la relativa mancata ridistribuzione in
                           servizi al cittadino.
                      9.  VERO. La fonte F conferma tale notizia e smentisce quindi la vulgata della
                           propaganda che ci vuole invasi.
                      10. FALSO. La fonte G ci pone dietro Francia e di gran lunga Germania per
                           numero di richieste e (in numeri assoluti) per numero di richieste accolte.
                      11. VERO. L a fonte H dimostra come le mete preferite da chi fugge dalla
                           guerra siano altre. Questo dato ha permesso di allargare la discussione ai
                           flussi migratori in uscita dal nostro Paese e mettere in luce la drammaticità

                           della dinamica di un Paese che accoglie gente povera e professionalmente
                           poco  qualificata  ed  esporta  cervelli  e  manodopera  specializzata.  Il
                           confronto con la Germania, in questo senso, è impietoso.
                      12. FALSO.  Il  dato  della  fonte  I  è  eclatante:  la  Svizzera,  che  ha  una
                           popolazione  nettamente  inferiore  all’Italia,  riceve,  in  percentuale,  un
                           numero maggiore di domande d’asilo. Inoltre, dalla fonte F risulta che, se
                           si suddivide il numero dei migranti sbarcati per i giorni di un anno, il numero
                           degli sbarchi, anche nell’anno in cui è stato maggiore (2016), non supera
                           le 500 unità per giorno.
                      13. FALSO. La fonte M smentisce chiaramente tale notizia perché salterebbe il
                           sistema  pensionistico.  Inoltre,  la  fonte  N  suggerisce  che  ci  sarebbe  un

                           impatto anche nel sistema produttivo.




                                                                                                    Pagina 28
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34