Page 3 - Sguardi ecologici
P. 3

Il senso della documentazione






       La     documentazione intesa come “ascolto visibile”, come costruzione
       attraverso scritture, fotografie, disegni, tracce di forme, espressioni, storie

       ed emozioni. Nell’intreccio c’è una centralità comunicativa che si sviluppa
       nell’apprendimento del fare ed il fare serve a capire, a cambiare, a
       trasformare. L’intreccio è il mezzo attraverso cui si esprimono idee che si

       fanno pensiero in un atto creativo. Documentare per tessere insieme la
       trama del percorso di sviluppo dei bambini, in continuità tra scuola e

       famiglia, per restituire esperienze capaci di dialogare, alimentarsi e
       sostenersi vicendevolmente.
       Questa pubblicazione rivolta a più interlocutori, volge il                            suo primo

       sguardo ai protagonisti di queste pagine narranti, viene dato così
       sostegno al loro piacere di rivedersi, ritrovare tracce del proprio fare,

       restituire memoria, strutturare l’identità, valorizzando la storia attraverso
       la descrizione dei passaggi di crescita, della costruzione delle relazioni con
       gli altri bambini ed adulti partecipanti, dei percorsi di esplorazione e delle

       emozioni legate alla creazione ed alla scoperta.

       Un “io” che sta dentro ad un “noi” ed ecco il perché di questa narrazione,
       dove ognuno possa trovare se stesso in un gruppo.
   1   2   3   4   5   6   7   8