Page 14 - Sei conversazioni filosofiche
P. 14

Non esistono parole completamente sba-              Io se sbaglio e dico una parola che è sbagliata,

         gliate (se ci si corregge!)                         però fa bene che è sbagliata, così impari molte
                                                             cose (Martina), perché sbagliando si impara!
                                                             (Amir)

                                                             Perfino quando ti sbagli a parlare, può essere
                                                             utile: se ti corregge, impari qualcosa di nuovo
                                                             che prima non sapevi bene!


         Le parole sono esatte                               Le parole sono molto importanti quando uno
                                                             è a scuola e deve dire qualcosa e deve cercare

                                                             di dire una parola e se non ci riesce, allora
                                                             impara a dire le parole (precise e) interessanti
                                                             (Chiara)


                                                             Servono proprio per dire quella cosa lì! Più
                                                             conosci le parole e le sai adoperare, più riesci
                                                             a dire cose esatte e precise; riesci a dire pro-
                                                             prio quello che vuoi dire



         Le parole sono di tutti                             Sono di tutti e possono fare bene (Edo); le pa-
                                                             role sono di tutti e ci possono rendere migliori
                                                             (Alessia); sono del mondo, per tutti (Amir)


                                                             Una volta dette, le parole sono di tutti e per
                                                             tutti; non ci sono parole private; tutti le pos-
                                                             siamo usare, ripetere, modificare, migliorare



         Le parole si diffondono                             Se uno dice un discorso, passa anche per altri
                                                             bambini, nel cuore di altri bambini (Vittoria)


                                                             Quando vengono dette, le parole si diffon-
                                                             dono, entrano nella testa e nel cuore di chi
                                                             le ascolta; si spargono come dei semi; forse
                                                             porteranno frutto; diventano di tutti



         Le parole creano socialità                          Le parole creano la collettività, riescono a far
                                                             comunicare gli altri, a far comunicare uno con
                                                             uno, con l’amore e la gentilezza (Regina)


                                                             Le parole creano socialità e unione consen-
                                                             tendo alle persone di comunicare







                                     14
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19