Page 12 - Relazione MO.MO 22/23
P. 12

PROGETTO



             "LE SCALE"



             RIVOLTO AGLI



             ADOLESCENTI




             SLo  scopo  del  nostro  progetto  era  agganciare  gli  adolescenti,  creando  un  interesse  nei
             confronti del Momo che potesse poi sfociare in una riqualificazione dell’area. Infatti pensiamo
             che conoscere meglio questi ragazzi e offrire loro un impegno che faccia leva sui loro talenti
             per realizzare qualcosa di significativo per la comunità permetta di responsabilizzarli verso una
             maggiore attenzione e cura per gli spazi che frequentano abitualmente e che appartengono a
             tutta la comunità, quindi anche a loro.
             Il  progetto  si  è  svolto  intercettando  all’inizio  alcuni  ragazzi  e  invitandoli  a  partecipare  ad  un
             collettivo, anche alla presenza dello street artist Claudio D’Agrezio dell’Associazione Euphonia,
             che  avrebbe  poi  condotto  l’attività:  al  collettivo  hanno  partecipato  3  ragazze  che  sono
             sembrate  da  subito  molto  interessate  e  coinvolgibili.Contando  sul  passaparola  e  sul
             coinvolgimento del Servizio di Educativa di Strada del Comune di Modena, abbiamo attivato il
             progetto  nei  venerdì  di  maggio.  Tutto  si  è  basato  esclusivamente  sulla  partecipazione
             volontaria dei ragazzi, che, mossi dalla responsabilità di portare a termine il lavoro, non hanno
             mai saltato un appuntamento. La pratica artistica ha stimolato l'ascolto, il rispetto reciproco e
             la  fiducia  tra  i  partecipanti.  Inoltre,  ha  facilitato  la  condivisione  delle  loro  storie  e,  grazie  al
             passaparola, ha permesso al gruppo di crescere, allargandosi sempre di più. Il prodotto finale
             del  progetto  avrebbe  dovuto  essere  la  decorazione  della  serranda  del  Momo  Teatro,  ma
             questo non è stato possibile per una situazione conflittuale con i condomini del palazzo (che
             abbiamo contattato più volte, sia tramite l’amministratore del condominio, sia partecipando a
             varie  riunioni  anche  alla  presenza  del  Sindaco  e  di  altre  autorità,  senza  ottenere  grandi
             riscontri).  Abbiamo  quindi  optato  per  decorare  due  pannelli  in  legno  delle  dimensioni  della
             serranda. Ne è stato completato uno, utilizzando le tecniche del grafitismo con la scritta ART IS
             NOT A CRIME, che è poi stata esposta in una delle vetrine del Momo il 9 giugno, in presenza di
             alcuni giovani coinvolti e dell'assessora Baracchi. In quell'occasione, i ragazzi sono stati invitati
             come  ospiti  alla  festa  di  riapertura  del  mo.mo,  prevista  per  il  30  settembre.  Inoltre,  i  giovani
             artisti  hanno  la  prospettiva  di  realizzare  un  secondo  pannello  e  di  intraprendere  nuove
             collaborazioni future.
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16