Page 52 - Relazione Strapapera 2022-2023
P. 52
Più di altri anni abbiamo registrato interesse nei ragazzi per i giochi di società classici. Abbiamo quindi
spaziato tra varie categorie di gioco insegnando numerosi giochi vecchi e nuovi.
Momenti molto importanti, a nostro avviso sono quelli dedicati alla
conversazione libera, poiché in molti casi porta a scambi di opinioni,
informazioni e modi di sentire preziosi e forti. Le discussioni quotidiane su
questioni importanti legate ai comportamenti, al mondo degli adulti e
della scuola, a regole culturali e religiose, ai sentimenti.. portano spesso a
conflitti e irrigidimenti che vanno assecondati e poi guidati verso la
possibilità di ascolto e il rispetto per il pensiero dell’altro. In questi casi il
ruolo dell’educatore è molto importante perché strumento utile e
necessario all’ascolto e allo scambio con adulti, che forse non sempre
trova spazio nell’esperienza degli adolescenti.
E’ ripreso quest’anno anche il servizio di sostegno scolastico pomeridiano
dedicato ai ragazzi/e delle scuole secondarie di primo grado. L’attività, gestita
da Arci Modena, fa parte del progetto Arciscuola presente in diverse sedi
modenesi. L’attività di doposcuola si è svolta tutti i pomeriggi dalle 14,30 alle
18,30) e, come previsto e già sperimentato, non c’è stata alcuna
sovrapposizione col servizio che si svolge al piano terra. Nelle due giornate di
apertura del piano superiore sono stati rispettati gli spazi destinati alle due
diverse attività. I due progetti che coinvolgono il primo piano (Ludoteca e
doposcuola), diversi per obiettivi e per modalità, hanno visto punti di
contatto nella scelta della fascia d’età a cui si rivolgono e nella collaborazione
tra operatori, appartenenti alla medesima associazione. Sono stati previsti e
realizzati molti momenti di incontro e integrazione tra i ragazzi nelle attività di gioco libero e/o strutturato,
nelle attività di laboratorio creativo e multimediale.
Proponendo considerazioni già fatte in passato ma ancora
pienamente valide, valutiamo di aver garantito l’autonomia e la
specificità dei due progetti (uno ad ingresso libero e gratuito due
volte alla settimana, l’altro a gruppo fisso con quota di
partecipazione) e al tempo stesso valorizzato la contaminazione
tra le due attività. Abbiamo continuato a lavorare sulla
promozione dell’attività di ludoteca, rendendo così
maggiormente fruibili le risorse anche a ragazzi provenienti da
altre zone e realtà della città, interessati dapprima al doposcuola e poi ad entrambe le opportunità.
Abbiamo infine anche quest’anno sfruttato a pieno l’occasione di rendere concreto e quotidiano il rapporto
con il mondo della scuola, affrontando il tema dello studio e
delle difficoltà scolastiche anche con i ragazzi frequentatori
della ludoteca, spesso in gravi condizioni di disagio (
bocciature, abbandono, demotivazione) non sempre
recuperabili. Anche per questo è stato importante il lavoro di
orientamento fatto coi ragazzi/e sulle opportunità offerte
dalla città sia per quanto riguarda servizi (orientamento
scolastico, Consultorio, Informagiovani… ) che luoghi e
iniziative culturali, sportive, ludiche, in cui trovare punti
52