Benvenuto Il progetto La formazione Con i bambini... Per i genitori Contatti Materiali
PER I GENITORI
Accanto alle attività pensate per i bambini sono state individuate alcune specifiche  modalità per incentivare la partecipazione e la comunicazione tra genitori.  Per la prima annualità i genitori sono stati coinvolti in una serata informativa sul tema del bilinguismo, dell'educazione bilingue, del mantenimento della lingua familiare e dello sviluppo delle competenze in italiano L2 in contesto migratorio. Durante l'incontro, dopo un primo momento di condivisione delle abitudini linguistiche in famiglia, i genitori hanno avuto la possibilità di trovare risposta ad alcuni dubbi rispetto ai tempi e ai modi di sviluppo delle competenze linguistiche dei loro figli, oltre che ricevere informazioni sul bilinguismo in contesto migratorio. Nella la seconda annualità l'attenzione è stata rivolta verso la preparazione degli incontri di sezione e nello specifico di una serata dedicata al tema del "Prendersi cura" .
CRESCERE TRA TANTE LINGUE
Nelle attività di cura infatti si riflettono spesso abitudini culturali e familiari che a  volte generano incomprensioni e piccoli contrattempi anche nelle relazioni scuola- famiglia.  Tra le tematiche affrontate nel corso della serata: la salute e la  malattia; l'alimentazione; la sicurezza del bambino; la cura degli spazi interni ed  esterni alla scuola. Prima di entrambi gli incontri le formatrici hanno guidato le insegnanti nella preparazione delle serate: si sono decise le modalità di svolgimento, il tipo di comunicazione da dare. Anche l'individuazione degli spazi da utilizzare e la disposizione degli arredi non è  stata lasciata al caso: si è preferita un'atmosfera molto informale con tutti i partecipanti  seduti sui materassini del salone in ordine casuale, cercando così di annullare  l'asimmetria delle relazioni che si esplicitano di norma all'interno del servizio.   Un altro elemento che viene considerato estremamente importante dal punto di vista  comunicativo è costituito dalla presenza dei mediatori culturali ai quali viene affidato  il compito di "rompere il ghiaccio" raccontando della propria esperienza di parlanti bilingui e del tema del prendersi cura.  Al fine di favorire al massimo la partecipazione, la scuola si è poi organizzata per accogliere in uno spazio separato i bambini. Per i genitori