LE MANI PER CONTARE
 

DA QUATTRO BISONTI
AL NUMERO QUATTRO

Il processo di astrazione verso la conquista del concetto di numero, arriva alla meta quando le cose iniziano ad essere considerate non più per se stesse nelle loro specifiche qualità, ma ciascuna come elemento rappresentante una unità.
Qui abbiamo la nascita del numero nella storia millenaria dell'uomo.

  Incisione rupestre. Grotta di Covaciella, Asturias, Spagna

Incisione rupestre
Grotta di Covaciella, Asturias, Spagna

 
 
Approfondimenti

Il concetto di artefatto

Butterworth: lo sviluppo delle neuroscienze

Rabardel: le nozioni di artefatto e strumento

Karmiloff-Smith: ridescrizione rappresentazionale

Le mani per contare... oltre la scuola dell'infanzia

AutoriGlossarioBibliografiaCreditsHelp
Sei in: Le mani > Le mani per contare pag. 5 / 8 Precedente Successiva
Bambini che contano - Home Assessorato all'Istruzione - Comune di Modena Dipartimento di Matematica, Laboratorio delle Macchine Matematiche - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia MEMO - Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
 
© 2012. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
Viale Jacopo Barozzi, 172
41124 Modena. Italia
Tutti i diritti sono risrvati. I diritti relativi ai testi firmati sono dei rispettivi autori.
La riproduzione è vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale
senza il consenso scritto dell'editore.
Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it