|  |  | Barbero, F. & M. (2009), 3 è tanto o poco?, Torino: B edizioni design. Ogni numero esprime una  quantità, ma non si può dire in assoluto se è tanto o se è poco, nessun numero  da solo ci spiega se è la quantità “giusta” perché ogni cosa è relativa (un  elefante in una stanza è tanto, una formica nella stessa stanza è poco!). Ogni  numero da solo è solamente una cifra, prende significato nella relazione con le  cose. (con testo in lingua italiana e inglese).
 |  | 
        
          |  | Barillà, D. (2007), Il  coraggio di essere coraggiosi, Milano: Carthusia edizioni (Crescere senza  effetti collaterali).Il coraggio è il  protagonista di questa storia, un coraggio nuovo e sorprendente, ben diverso  dalle virtù eroiche che appartengono solo a pochi “vincenti”. E’ il coraggio di  buttarsi e tentare, che sta nell’essere capaci di tollerare l’insuccesso e  nella capacità di chiedere aiuto.
 Un coraggio a portata di mano di tutti i  bambini.
          Inerente alla matematica  troviamo: un bruco che misura, confronti tra grandezze (più grande/più  piccolo), i numeri sulle magliette dei giocatori, il 1°-2°-3° classificato, le  cinque dita della mano.
 |