Benvenuto
 
  
 
  Benvenuto
 
 
 
   
 
 
 
   
 
 
 
   
 
 
 
   
 
 
 
   
 
 
 
   
 
 
 
   
 
 
 
   
 
 
 
   
 
  
 
   
 
 
  Ho  
  conosciuto  
  la  
  Sindrome  
  di  
  Prader-Willi  
  attraverso  
  le  
  parole  
  del  
  genitore  
  di  
  una  
  bambina 
  nata con questa patologia rara. 
  Questo  
  genitore  
  non  
  mi  
  parlava  
  dei  
  problemi  
  della  
    
  sua  
  bambina  
  ma  
  della  
  necessità  
  di 
  convincere genitori ed insegnanti  che la diversità è una ricchezza per tutti. 
  Capii  
  in  
  profondità  
  cosa  
  intendeva  
  dirmi,  
    
  quando  
  conobbi  
  la  
  sua  
  bambina:  
  un  
  batuffolo  
  di 
  grazia,  
  solarità  
  e  
  dolcezza  
    
  che  
  faceva  
  dimenticare  
  i  
  pur  
  numerosi  
  momenti  
  di  
  stizza  
  che 
  riservava  
  alle  
  persone  
  a  
  lei  
  più  
  vicine.  
  Le  
  difficoltà  
  della  
  bambina  
  si  
  intrecciavano,  
  con  
  una 
  strana  
  armonia,  
    
  con  
  le  
  sue  
  tante  
  abilità  
  e  
  si  
  integravano  
  in  
  un  
  unicum  
  che  
  rendeva  
  evidente 
  il  
  suo  
  essere  
  speciale.  
    
  Guardandola  
  era  
  palese  
  che  
  il  
  suo  
  sguardo  
  sul  
    
  mondo,  
  sugli  
  amici, 
  sui  
  genitori,  
  sui  
  fratelli  
  era  
  davvero  
  un  
  altro  
  sguardo,  
  irripetibile  
  e  
  capace  
  di  
  squarciare  
  per 
  "noi  sani" il velo della banalità, del già visto, dell'atteso, del conforme agli schemi.
  Questo  
  sguardo  
  altro,  
  era  
  però  
  anche  
  capace  
  di  
  mettere  
    
  in  
  luce  
    
  quanto  
  ancora  
  c'è  
  da  
  fare 
  nella  
  scuola  
  e  
  nella  
  società  
  per  
  realizzare  
  una  
  vera  
  integrazione,  
  che  
  poi  
  non  
  è  
  altro,  
  per  
  dirla 
  con  
  le  
  parole  
  di  
  un  
  papà  
    
  "vedere  
  realizzato  
  il  
  suo  
  potenziale…  
  tanto,  
  poco,  
  quello  
  che  
  è…  
  il 
  suo bagaglio speso al meglio… che quello che può fare sia fatto."
  Il  
  Comune  
  di  
  Modena  
  investe  
  tante  
  risorse  
  e  
  competenze  
  per  
  la  
  qualificazione  
  della  
  scuola  
    
  di 
  tutti,  
  ma  
  mi  
  è  
  parso  
  evidente  
  che  
  fosse  
    
  necessario  
  trovare  
  modi  
  per  
    
  dare  
  direttamente  
  ai  
   
  ragazzi  
  più  
  occasioni  
  per  
  esprimere  
  sentimenti  
  ed  
  emozioni,  
  per  
  mettere  
  in  
  valore  
    
  ciò  
  che 
  sanno  
  fare  
  e  
  come  
  sanno  
  farlo.  
  Non  
  è  
  un  
  passaggio  
  semplice  
  perché  
    
  il  
  dare  
  la  
  parola  
  non 
  basta  
  quasi  
  mai.  
  Occorre  
  capacità  
  di  
  ascolto,  
  disponibilità  
    
  ad  
  offrire  
  più  
    
  strumenti  
  di 
  comunicazione,  
  a  
  sperimentare  
  codici  
  e  
  canali  
  comunicativi  
  diversi,  
  dall'iconico  
  al  
  gestuale,  
   
  dal musicale al motorio per consentire, a tutti e a ciascuno, di trovare la propria via.
  Sono  
  state  
  queste  
  riflessioni  
    
  ad  
  accompagnarci  
  nella  
  realizzazione  
  del  
  percorso  
  "Il  
  mondo 
  attraverso  
  i  
  nostri  
  occhi"  
  costituito  
  della  
  mostra  
  fotografica  
  promossa  
  dall'Associazione  
   
  Sindrome  
  di  
  Prader-Willi  
  -  
  Emilia  
  Romagna  
  e  
  da  
  un  
  concorso  
  fotografico  
  rivolto  
  alle  
  classi 
  promosso dal Multicentro Educativo M.E.MO. "Sergio Neri". 
  "Il  
  mondo  
  attraverso  
  i  
  nostri  
  occhi"  
  ,  
  una  
  ricerca  
  sui  
  vissuti  
  e  
  le  
  esperienze  
  delle  
  famiglie, 
  testimonianze  
    
  di  
  vita  
  e  
  attività  
  scolastiche  
  sono  
  solo  
  alcune  
  delle  
  tematiche  
  documentate  
  in 
  queste pagine.
  L’Assessorato  
  all'istruzione  
  del  
  Comune  
  di  
  Modena,  
  in  
  questo  
  modo,  
    
  ha  
  inteso  
  offrire  
  un 
  piccolo  
  contributo  
  alla  
  diffusione  
  della  
  conoscenza  
  della  
  Sindrome  
  di  
  Prader-Willi  
  e  
  allo 
  sviluppo dell'idea che la diversità è una ricchezza per tutti. 
  Se   
  anche   
  una   
  sola   
  persona   
  avrà   
  imparato   
  qualcosa   
  che   
  prima   
  non   
  sapeva   
  su   
  questa 
  Sindrome,  
  avremo  
  raggiunto  
  il  
  nostro  
  obiettivo  
    
  perché  
  ci  
  sarà  
  una  
  persona  
  in  
  più  
  capace  
  di 
  guardare un bambino e non la sua malattia.
 
  
 
 
   
 
 
 
   
 
 
  
 
 
 
  