La parola agli esperti

L’INCLUSIONE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA   * per visualizzare i filmati dei singoli interventi cliccare sull’icona corrispondente nell’immagine a fondo pagina   Saluti delle autorità ANDREA FAGGIANI Presidente Associazione PWS Emilia Romagna  GIANPIETRO CAVAZZA Assessore alla Cultura, Rapporti con Università, Scuola e Vice Sindaco Comune di Modena  FRANCESCA D'ALFONSO Pedagogista Responsabile Memo Modena  Presentazione del convegno ROSSANA GROSSI Psicologa Associazione PWS Emilia Romagna  SAMANTHA RIGHI Pedagogista e docente di scuola primaria  Rossana e Samantha presentano la giornata in qualità di organizzatrici e  principali referenti per il Comitato Scientifico.  GIUSEPPE CHIUMELLO Specialista in pediatria, endocrinologia, diabetologia  "Il quadro della sindrome e gli ultimi aggiornamenti in campo medico" Il Professor Chiumello illustra le caratteristiche e le problematiche specifiche della PWS e le ultime ricerche e terapie in campo medico  GIULIO CINGOLANI Pedagogista e referente per l'integrazione del Comune di Modena   "Il PEI dalla stesura alla realizzazione. Carenze strutturali e di organico, comunicazione trasparente, sinergia scuola-famiglia"  L'intervento introduce il significato del progetto di vita degli individui diversamente abili e spiega come ci debba essere un confronto chiaro e trasparente all'interno della comunità educante che non si limiti solo alla presa visione di carenze strutturali o di organico, ma che sia finalizzato alla costruzione di strade da percorrere insieme all'interno di una rete.  ILARIA PERGREFFI E LAURA MADRIGALI insegnanti di scuola dell'infanzia  "Potenziamento del gesto grafico in un bimbo con sindrome di Prader-Willi. Come una disabilità diventa risorsa per tutta la classe" Questo contributo racconta un mirabile esempio di inclusione realizzato passando con intelligenza e creatività dalla teoria alla pratica. Un esempio di efficacia ed efficienza educativa a vantaggio di tutti.  ROSSANA GROSSI psicologa Ass. PWS E. R. VALERIA E ANDREA genitori di Rodolfo   "Storia di un percorso d'inclusione in evoluzione. I vissuti della famiglia tra fortuna e determinazione"                                                                                                      Questo contributo nella forma d'intervista racconta il punto di vista dei genitori di un bimbo con la sindrome di PW che frequenta la scuola primaria.  Ne emerge il quadro delle premesse, delle aspettative e dei significati che la famiglia attribuisce  ai rapporti con la scuola nell'esperienza vissuta sinora e in quella quotidiana. SAMANTHA RIGHI Pedagogista e docente di sostegno di scuola primaria       MARCO ZANASI Docente di scuola primaria   "Comunicazione scuola-famiglia. Buone pratiche e buone prassi: continuità verticale e gruppo GLI"  Samantha e Marco, alla luce della propria condivisa esperienza sul campo, offrono importanti spunti di riflessione sulle Buone pratiche e su come queste devono essere realizzate all'interno di una rete di competenze empatica e collaborativa.                                                                                                                        ANDREA CANEVARO Professore emerito Università di Bologna "Cos'è l'inclusione scolastica e il rapporto con l'integrazione… e cosa c'entra con la vita" Questo relatore non ha bisogno di presentazioni. Lo ringraziamo per aver accettato il nostro invito a partecipare a questo evento per parlarci del rapporto tra inclusione ed integrazione e di come la filosofia che sta alla base di questi concetti sia linfa vitale per il presente e il futuro degli individui diversamente abili e delle loro famiglie.  MAURIZIA COTTI Dirigente scolastico  "I bimbi narrano. La narrazione come buona prassi per costruire mappe cognitive e affettive"                                                                                                                    Maurizia ha collaborato molte altre volte ad eventi dedicati alla scuola realizzati in questi anni presso MEMO. Il suo intervento mette in evidenza come la narrazione possa diventare allo stesso tempo strumento inclusivo e buona prassi all'interno di un progetto condiviso.   MARIA LUCIA FIORETTI E ANTONIETTA CACCETTA   Docente ed Educatrice di scuola primaria                                                                                        "All'inizio era una storia…un racconto per conoscere il valore dell'amicizia"               Le relatrici raccontano di un'esperienza in cui la narrazione è diventata, nella pratica, strumento inclusivo per narrare e autonarrarsi  diventando splendida occasione per un confronto evolutivo e la costruzione di relazioni oltre l'ambito scolastico.  ELENA VEZZI E CATIA ANSALONI  "Quando ogni giorno diventa un viaggio alla scoperta di una bimba speciale. Mamma ed educatrice raccontano" Elena e Catia, rispettivamente mamma ed educatrice di Lucia, ci accompagnano in un viaggio all'interno di un mondo inesplorato carico di emozioni e di nuove scoperte.