Page 2 - esperienza
P. 2
Il gioco è l’applicazione ludica per eccellenza con la caratteristica fondamentale di suscitare
piacere in chi lo pratica.
Il gioco puro, quello che il bambino realizza da solo, è difficilmente riproducibile in palestra o
durante le nostre attività motorie.
Ci si può avvicinare ad esso rispettando alcuni criteri:
facilità e gradualità applicativa che consenta a tutti di partecipare con gusto e
divertimento;
regole elastiche e adattabili al contesto ( agli allievi, alla situazione, all’ambiente);
durata limitata al piacere manifestato dai partecipanti;
Il gioco è uno strumento educativo eccellente per le sue valenze emotivo – affettive che
investono la sfera sociale degli allievi (collaborazione, rispetto, senso di appartenenza, valori
etici, …).
Il gioco oltre stimolare tali aspetti è anche strumento applicativo degli apprendimenti consolidati,
cioè attraverso il gioco è possibile mettere in azione quei gesti che il bambino sta apprendendo
nel cammino educativo...
Andrea Ceciliani
tratto da:
www.coniemiliaromagna.org/scuolaregsport/I_contenuti.doc

