|
Riccardo: questa conchiglia si trova nel mare, perché le conchiglie si trovano al mare e poi anche sulla sabbia, anche sugli scogli, però, perché sono fatte di differenza: alcune stanno sulla sabbia, alcune sugli scogli.
Questa dipende da dove l'hanno trovata. Ha un poco di zanne, perché qui ce ne sono tre, quattro, cinque… è fatta a strisce, perché è a righe e poi alla fine sulla punta si chiude.
L'ultima parte è piccola, quella che c'è lassù. La punta è come una piramide, poi qua ha tutti quei segnetti un poco bianchi un poco grigi.
Starà sulle rocce, perché l'ho trovata sulle rocce, dove ci sono gli scogli. Un poco stanno nel mare.
Ins.: come sta questa sugli scogli?
Riccardo: sta appoggiata con la riga rotonda, con la riga più in basso, non con la punta, resta attaccata agli scogli con la parte rotonda, non con la punta.
Ins .: sta attaccata allo scoglio da sola?
Riccardo: no, c'è il mollusco sotto la conchiglia che ha una cosa appiccicata che lo fa rimanere attaccato agli scogli, mentre la conchiglia sta appoggiata allo scoglio.
|
|
  |
|
Ins.: il mollusco sta attaccato anche alla conchiglia?
Riccardo: no, solo allo scoglio, la conchiglia è solo appoggiata, però alcuni molluschi che sono nel mare si tengono attaccati nelle conchiglie perché non trovano posto dove appoggiarsi e sono obbligati a stare nel mare perché il mollusco è fatto per stare nel mare, perché è un tipo di pesce ma non ha lo scheletro, ha solo la carne e basta.
|
|