Page 31 - Ogni bambino...
        P. 31
     CONCLUSIONI
           Le buone competenze  motorie di Maddalena l’hanno portata a concentrare la sua
           attenzione soprattutto sul  movimento e sull’esplorazione dello spazio  e dei suoi materiali
           cercando con tenacia di sperimentare discese, salite e modalità per diventare sempre più
           sicura di sé.
           Al contrario Lorenzo,  apparentemente più statico, ha sviluppato  sistemi originali,
           inconsueti,  personalissimi per muoversi  nello spazio utilizzando  pochissimo le gambe e
           per  niente i piedi.
           Ciò che ha accomunato i due  bambini è stata tenacia e il  desiderio di ottenere
           dei risultati, pur avendo competenze motorie diverse.
           Questo mi ha anche insegnato a non dare mai giudizi affrettati sui bambini,
           ad osservarli molto e a cogliere le personali evoluzioni, anche se non corrispondo a ciò
           che i nostri occhi di adulti si aspetterebbero di vedere.
           I bambini sono stati stimolati  a utilizzare le competenze grosso-motorie  e fino – motorie
           sia in indoor che in autdoor e, seppur con tempi e stili completamente differenti, hanno
           entrambi reagito in modo estremamente competente.





