Page 20 - Là fuori
P. 20

IL FANGO



    Anche l’esperienza di toccare il fango, manipolarlo, esplorare cosa c’è dentro, giocarci e anche sporcarsi sono fondamentali e

    rappresentano naturali attrattive per i bambini!





         PAROLA AI BAMBINI:

         COS’È IL FANGO?



    Alberto: “Il fango è fatto di melma!”
    Axl: “Il fango è pieno di fango!”
    Edoardo: “Il fango è fatto di pioggia”

    Arianna: “Il fango è pieno di terra”
    Edoardo: “E di acqua!”
    Lisa: “ E’ piovuto tanto e si è formato una grossissima pozzanghera che sembra un lago”
    Beatrice: “E ci mettiamo gli stivali per non sporcarci le scarpe!”
    Elisa: “Il fango è pieno di....germi...”
    Insegnante: “Di germi?”
    Elisa: “Voglio dire quelli che vanno sotto terra!”
    Lisa: “I vermi?”
    Insegnante: “Come quello che abbiamo visto nella nostra aiuola?”

    Elisa: “Sì, volevo dire lombrichi!”                                                                                                           “Credo          che        le      mani
    Jacopo: “Il fango è molto appiccicoso! E’ fatto di terra e acqua”                                                                             sporche di terra insegnino
    Leonardo: “Sì, è fatto di terra e acqua della pioggia”                                                                                        molto        pii      di     testi       e
    Tudor: “Che i frutti sono pieni di fango”
    Riccardo: “Anch’io la penso come Jacopo e Leo, il fango è fatto di terra a pioggia”                                                           dissertazioni,          manuali          e
    Camilla: “Quando abbiamo uscito da casa dei nonni c’era la pioviggine!”                                                                       lezioni.”
    Lisa: “Cos’è la pioviggine?”                                                                                                                  (F.     Pratesi,      fondatore         di
    Camilla:” E’ quando piove piano e poco”                                                                                                       WWF Italia)
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25