Page 20 - Open day 2021
P. 20

La scuola
      Il collettivo, gli impegni e le responsabilità


      Ogni anno il coordinamento pedagogico elabora un progetto di aggiornamento per tutto il personale del comune
      di Modena, della Fondazione Cresci@mo, dei servizi convenzionati e statali.
      Ogni persona segue corsi diversificati, ad es. a seconda del ruolo che ricopre, del servizio ove lavora, della
      formazione seguita in passato o di particolari progetti pedagogici, valutati dal coordinatore.
      La formazione professionale 2017/18, come ogni anno, sviluppa diverse tematiche, relative prioritariamente ai
      campi di esperienza, ai disciplinari tematici o ad ambiti teorici di particolare interesse.
      Il percorso di aggiornamento si completa con altri corsi che il personale sceglie autonomamente, convegni e
      laboratori (l’elenco completo consultabile sul sito del centro « Memo»).

      Disciplinare Lingua.
      Tema: « La narrazione»,
      docente Milena Bernardi, Dipartimento Scienze dell’Educazione,
      Università Bologna.
      Disciplinare Arte.
      Tema: «Gli animali nell’arte antica e moderna»,
      docente disegno e formazione arte e immagine Luisa Gibellini
      Disciplinare Corpo e Movimento.
      Tema: «Life skill», docente Andrea Ceciliani,
      Dipartimento Scienze, Qualità della vita, Università Bologna.
      Disciplinare Arte.
      Tema: « Dal gesto al segno», docente disegno e formazione
      arte e immagine Luisa Gibellini
      Disciplinare Filosofia. Progetto Erasmus « Vital»
      Tema: « Le domande dei bambini»,
      docente: Luca Mori, Fondazione Collegio San Carlo .
      Disciplinare Conoscenza del mondo.
      Tema « La Luce», docente: Federico Corni,
      Dipartimento di Scienze Umane,
      Università di Modena e Reggio Emilia.

      Il personale di collaborazione scolastica segue percorsi formativi specifici ( cfr. Me.mo) e svolge funzioni
      strategiche nella vita della scuola. Come ad es. la cura e l’igiene degli spazi, la presenza nelle sezioni e il
      supporto alle insegnanti. Per la formazione si segnalano i percorsi relativi al « Pronto Soccorso» e alle buone
      prassi nell’ambito della « Sicurezza».
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25