percorsi ed esperienze nei quali il libro e la lettura rivestono un
ruolo di importanza strategica.
La letteratura per l’infanzia si differenzia dagli altri generi di
lettura perchè necessita della mediazione di un adulto nel
passaggio del racconto al destinatario-bambino.
In questa mediazione, che può avvenire a vari livelli: dalla scelta
del libro che l’adulto fa per il bambino, al modo di narrarlo-leggerlo
insieme, fondamentale è l’atteggiamento di incoraggiamento
dell’adulto che gioca un ruolo significativo nel processo di
avvicinamento del bambino al libro.
In ogni sezione di nido d’infanzia e di scuola dell’infanzia sono
presenti spazi e materiali che sollecitano l’uso del libro e spesso
vengono allestiti appositi angoli per la lettura con piccole
biblioteche che i bambini utilizzano autonomamente o con la
mediazione dell’adulto. Il lavoro con Il Sognalibro ha diffuso questa
consuetudine allargandola anche alle famiglie.
La collaborazione con il Sognalibro ha contribuito ad a sviluppare
e diffondere il piacere della lettura dando vita a numerosi progetti
con percorsi via via più articolati in relazione alle capacità di
ascolto dei bambini.