Maria G. (Mariolina) Bartolini Bussi, professore di Didattica della matematica presso l'Università di Modena e Reggio Emilia, dove coordina dal 1998 il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. È membro del comitato esecutivo dell'International Commission on Mathematical Instruction (ICMI). Svolge ricerche sull'insegnamento-apprendimento della matematica con l'uso di strumenti in una prospettiva vygotskiana ed ha al suo attivo decine di pubblicazioni su riviste e volume internazionali. Si interessa anche di multicultura e intercultura con riferimento alla relazione tra la cultura occidentale e quella cinese.
Nella foto (2010), ripresa all'Institute for Pacific Studies di Auckland (NZ), è visibile un artefatto culturale (rebbelib) delle Isole Marshall, che rappresenta isole (conchiglie) e correnti (strisce di legno). Il rebbelib era utilizzato fino a non molto tempo fa per la navigazione oceanica senza altri strumenti.
Alcune pubblicazioni recenti (in italiano):
- Bartolini Bussi M. G. & Maschietto M. (2007), Macchine Matematiche: dalla storia alla scuola, Milano: Springer.
- Bartolini Bussi M. G. (2008), Matematica: I numeri e lo spazio , Bergamo: Edizioni Junior.
- Bartolini Bussi M. G. & Mariotti M. A. (2009), Mediazione semiotica nella didattica della matematica: artefatti e segni nella tradizione di Vygotskij, L'Insegnamento della Matematica e delle Scienze Integrate , Vol. 32 A-B 270-294.
- Bartolini Bussi M. G. & Zan R. (2010), Postfazione, in Donaldson M., Come ragionano i bambini, Milano: Springer, pp. 109-149.
- Bartolini Bussi M. G. (2011), Culture lontane come risorsa: la Cina , in L. Cerrocchi & A. Contini (a cura di), Culture migrantI: luoghi fisici e mentali d'incontro, Trento: Erickson, pp. 281-300.
-
Bartolini Bussi M. G. & Boni M. (2011), Numeri: Una ricca raccolta di percorsi didattici sui numeri, inserto allegato al n. 11 - 1 febbraio 2011 - anno XCVIII della rivista Scuola materna per l'educazione dell'infanzia , Editrice La Scuola. |