Cos'è il Lesson Study


Breve storia

Lesson Study è la traduzione inglese del termine giapponese Jyugyo-kenkyu. È un processo di formazione e sviluppo professionale in cui gli insegnanti giapponesi sono continuamente impegnati nel corso della loro attività lavorativa con l'obiettivo di esaminare i loro metodi di istruzione, i contenuti d'insegnamento e il curricolo.
una delle caratteristiche fondamentali della Lesson Study è che queste lezioni sono osservate dagli insegnanti e successivamente discusse con i colleghi e con altri educatori per determinarne l'efficacia.
La prima versione del moderno Lesson Study fu formalizzata per la prima volta in Giappone nel 1872, quando venne fondata l'Università per la formazione degli insegnanti di Tokio-Tsukuba. In questo contesto inizia il processo di formalizzazione di quelle che allora venivano chiamate lezioni pubbliche. Tale pratica era finalizzata a mostrare buoni esempi di metodologie didattiche agli insegnanti in formazione.

In Cina il Lesson Study, o meglio Guanmo Ke (lezione osservata), si configura come un processo di implementazione delle competenze didattiche dell'insegnante, gestito integralmente all'interno della scuola, ne ll'interazione fra docenti che, programmando insieme, osservandosi e criticando lo svolgimento della lezione, procedono a costruire modelli di lezione sempre più efficaci e metodologie didattiche specifiche per le loro classi.

Attualmente, la pratica del Lesson Study è diffusa anche in Occidente, soprattutto nel mondo anglosassone e scandinavo. Da qualche anno, in Italia, presso il Dipartimento di Sienze Umane dell'Università di Modena e Reggio Emilia, un gruppo Composto da ricercatori, docenti ed educatori, sperimenta metodologie d'insegnamento-apprendimento della matematica, trasposte culturalmente dal Lesson Study.

 

Lesson Study/Guanmo Ke in Italia. Quale modello?

La metodologia di lavoro è stata quella di mettere in parallelo i modelli giapponese e cinese per ricontestualizzarli nel contesto scolastico italiano.
Per la scelta specifica di questa ricerca, orientata principalmente alla formazione degli insegnanti, si è ritenuto più interessante il modello cinese dove il coinvolgimento della componente universitaria è meno propositivo. Tale scelta è intenzionalmente stata fatta per creare un possibile processo di formazione-autoformazione, che diventi patrimonio della scuola.

La ricontestualizzazione del Lesson Study nel contesto scolastico italiano è un'operazione preliminare indispensabile, date le differenze del nostro sistema educativo rispetto ai sistemi scolastici orientali: per esempio, in Cina l'insegnante è disciplinarista, resta un solo anno con i bambini e la durata delle lezioni è scandita da una rigida modularizzazione di 40-45 minuti, mentre da noi vi è la figura del maestro unico, o con forte, prevalenza, che può progettare le lezioni nell'arco dell'intera giornata scolastica e che resta nella classe per l'intero ciclo scolastico.

 

CORI: trasposizione culturale del Lesson Study

Ottobre 2017, sull'International Journal of Lesson and Learning Studies (IJLLS) esce l'articolo Cultural tansposition of Chinese lesson study to Italy1. Il lavoro ha diversi obiettivi. Volendo provare a dare una visione complessiva potremmo dire che l'idea di base che ci ha guidato nella scrittura di questo lavoro è stata quella di cercare di mostrare la trasposizione culturale di una metodologia didattica da un contesto culturale (Giappone; Cina; etc.) ad un altro (Italia).

Con il termine trasposizione culturale intendiamo:

"il processo che mantiene la differenza tra contesti culturali, senza alcun tentativo di «tradurre» elementi da una cultura all'altra, ma piuttosto con l’intento di rivedere/decostruire continuamente e con attenzione i diversi processi di significato, al fine di diventare più consapevoli di quelli propri" (Mellone, Ramploud, 2015)
In altre parole, lo sguardo che si rivolge verso altre metodologie didattiche dovrebbe darci la possibilità di ripensare le nostre modalità di fare scuola, le nostre convinzioni per continuare a porle sotto una lente critica. Noi crediamo che questo sia uno dei punti forti per lo sviluppo di buone prassi didattiche. In questa prospettiva abbiamo analizzato il Lesson Study giapponese e cinese e abbiamo provato a trasporlo culturalmente nella nostra tradizione della didattica della matematica. Lo studio della lezione è così diventato, per noi, un vero e proprio processo continuo: Costruire, Osservare, Riprogettare, da cui l'acronimo CORi.

 

 

Note


1 Bartolini Bussi, Maria G. & Bertolini, Chiara & Ramploud, Alessandro & Sun, Xuhua. (2017). Cultural transposition of Chinese lesson study to Italy: an exploratory study on fractions in a 4th grade classroom. International Journal for Lesson and Learning Studies. 
http://www.emeraldinsight.com/eprint/VVXZJBUHGS3NZMHFGDE9/full

L'articolo ha preso le mosse da un esperimento di un CORi, sviluppato in Italia dall'insegnante ricercatrice Roberta Munarini, sulla modalità di introdurre il concetto di frazione in una classe IV di scuola primaria.

 

 

Comune di ModenaMEMO - Multicentro Educativo "Sergio Neri" ModenaDipartimento di Educazione e Scienze Umane - Università di Modena e Reggio Emilia

Contatti

Indirizzo:
MEMO "S. Neri"
Viale Jacopo Barozzi, 172
41124 Modena (MO) Italy

Telefono:
(0039) 059 2034311

Email:
memo@comune.modena.it

Per informazioni:
Form online